A cura di Martina Treu
Leditore
Il volume contiene il testo di Baccanti da Euripide, di Laura Sicignano e Alessandra Vannucci, le note di regia e le note alla traduzione.
Laura Sicignano
Sagep editore
Dal 1994 al 2017 a Genova ènato e cresciuto un teatro anomalo e indipendente che ha dato vita a spettacoli ed esperienze pilota uniche e irripetibili. E’stato fondato da un gruppo di donne ed èstato sempre ad alta percentuale femminile. Il Teatro Cargo dopo anni di vita raminga, si insedia a Voltri, periferia genovese, dove apre due sale: la prima in un ex cantiere navale sulla spiaggia; la seconda èil piùantico teatro storico ligure, nella Villa Duchessa di Galliera.
Laura Sicignano e Alessandra Vannucci
Il mio libro
Questo testo teatrale è dedicato a Andy Warhol: indaga la sua biografia intima e quella pubblica; la sua curiosità per la trasgressione e la sua fede cattolica, il rapporto con la madre, con gli USA, con i soldi e il potere, con il sesso e la castità. Un genio. Oppure uno straordinario self made man, capace di costruirsi un’immagine in grado di vendere milioni di dollari.
Due testi teatrali di Laura Sicignano prodotti da TEATRO CARGO: le vite di Anna Pieri Brignole Sale e della Duchessa di Galilea.
New York, sabato 25 marzo 1911, ore 16 e 40: manca un quarto d’ora alla chiusura della fabbrica Triangle Waistshirt Company, produttrice di camicette. Sono al lavoro circa 600 ragazze: immigrate italiane o dall’Europa dell’Est , sfruttate e sotto pagate. Una scintilla. Ragazze in fiamme. Centinaia di corpi sul selciato.
Questo libro è dedicato agli uomini: a quelli che sanno cambiare e a quelli che non impareranno mai. Un’onda misteriosa ha sommerso la Terra. Sulla superficie del mare galleggiano relitti di un mondo che non c’è più. E’ un attentato terroristico? Un disastro ambientale? A bordo di una barca sono rimasti solo due uomini. Si odiano, ma devono convivere finchè qualcosa li salvi. E’ la Fine del Mondo? I due cercano un senso dove non c’è più speranza. Forse lo troveranno. O forse no.